OIM Tunisia

L'Ufficio dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM è stato istituito in Tunisia nel marzo 2001, a seguito dell'adesione della Repubblica Tunisina all'OIM nel giugno 1999 e a seguito della firma, da parte delle autorità tunisine e del direttore generale dell'OIM, dell'accordo di sede che concede all'Organizzazione privilegi e immunità diplomatiche e un accordo di cooperazione.

 

 

L'ufficio di Tunisi è stata la prima rappresentanza dell'OIM nel Maghreb. I principali partner dell'OIM sono il Ministero degli Affari Sociali, il Ministero dell'Interno, il Ministero della Formazione Professionale e del Lavoro, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero delle Donne, della Famiglia e dell'Infanzia e il Ministero della Salute. Inoltre, l'OIM Tunisia fa parte del team nazionale delle Nazioni Unite e lavora a stretto contatto con le agenzie delle Nazioni Unite presenti nel paese e con altre organizzazioni internazionali.

L'OIM sostiene inoltre gli sforzi della società civile tunisina, con cui lavora a stretto contatto a favore delle popolazioni migranti.

Dalla sua creazione, OIM Tunisia ha attuato diversi programmi nei settori del co-sviluppo, della migrazione e del lavoro, del dialogo sulla migrazione, della protezione dei migranti e della lotta contro la tratta di esseri umani, in stretta collaborazione con il Governo tunisino.

Accedi al sito web dell'OIM Tunisia

LINEE DIRETTRICI

Il bando per la selezione di imprenditori e imprenditrici tunisini/e e di investitori della diaspora tunisina in Italia per l’imprenditoria in Tunisia.

Consultare il documento

CARTOGRAFIA DEI PROGETTI

L’OIM mette a vostra disposizione una cartografia dinamica che presenta tutti i progetti imprenditoriali.

Scoprire i progetti

UFFICIO OIM TUNISIA

La Tunisia è membro dell’OIM dal 1999. La missione dell’OIM in Tunisia è stata aperta nel 2001. L’OIM si basa sul principio che una migrazione ordinata e nel rispetto della dignità umana porti benefici sia ai migranti sia alla società.

Scopri di più

iDiaspora

è un centro mondiale di coinvolgimento e scambio di conoscenze per le comunità delle diaspore e per coloro che vogliono relazionarsi con esse. La piattaforma fornisce dati e analisi completi, regolarmente aggiornati, riguardo le comunità delle diaspore, i decisori politici, gli attori delle ONG. Presenta inoltre le attività ed i partenariati di successo con le diaspore.

Scopri di più

SEGUI HAJTI BIK