Notizie

Quarta edizione del "Forum per la promozione di imprenditorialità e investimenti dei tunisini residenti all’estero" nella regione di Tataouine

Dal 9 al 19 maggio 2022, Tataouine ha ospitato la quarta edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero", un evento che si inserisce nel progetto Mobi-TRE "La migrazione come risorsa: mobilitazione della diaspora tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia", attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS).

Il forum è stato organizzato sotto l'egida del governatore di Tataouine e in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche della regione, quali l'Agenzia nazionale per l'occupazione e il lavoro indipendente (ANETI), l'Ufficio per i tunisini all'estero (OTE), l'Ufficio per lo sviluppo del Sud (ODS), l'Agenzia per la promozione degli investimenti agricoli (APIA), l'Agenzia per la promozione dell'industria e dell'innovazione (APII), l'Ufficio nazionale dell'artigianato (ONA), l'Unione tunisina dell'industria, del commercio e dell'artigianato (UTICA) e l'Incubatore di imprese di Tataouine. Tale forum conclude la copertura delle quattro regioni target del progetto: Le Kef, Jendouba, Medenine e Tataouine.

Il Forum mira a promuovere l'imprenditorialità e gli investimenti dei tunisini all'estero nelle regioni in questione attraverso la realizzazione di due cicli di formazione, un workshop B2B e una cerimonia di chiusura in presenza delle strutture a sostegno dell'imprenditorialità e degli investimenti nella regione. Si è tenuta una sessione informativa sul nuovo programma PRASOC, finanziato dalla Cooperazione Italiana per il rafforzamento del settore privato in Tunisia, per informare i giovani imprenditori che operano nel settore dell'agricoltura, della pesca e nell'economia sociale e solidale su questo strumento finanziario che offre prestiti a condizioni favorevoli e sostegno a fondo perduto.

"La Cooperazione italiana dà al fenomeno migratorio una portata olistica e si propone di fare della mobilità umana un vettore di sviluppo e di valorizzazione del capitale umano in un mondo sempre più interconnesso", ha dichiarato l'ambasciatore italiano.

Il forum di Tataouine ha proposto un ciclo di formazione che comprende 8 moduli complementari di pre-creazione e avviamento all'imprenditorialità, e di post-creazione che facilitano l'accesso alla gestione imprenditoriale, alla digitalizzazione e all'esportazione. Nel corso di questo ciclo sono stati sostenuti 18 giovani promotori, di cui il 61% donne, tra cui anche giovani portatori di idee preselezionati nella regione di Tataouine che hanno usufruito di queste sessioni di formazione per sviluppare le loro idee progettuali. Tra i settori promettenti individuati nella regione, vi sono l'industria con il 27%, i servizi e l'artigianato con il 22% e l'agricoltura con il 16%. In particolare, la presenza di istituzioni di promozione dell'imprenditorialità e di finanziamento all'interno della mostra è stata un'opportunità per i giovani di avvicinarsi alla vita imprenditoriale e di arricchire la loro conoscenza delle modalità e delle procedure per la creazione di un'impresa. Inoltre, il workshop B2B ha riunito 23 tunisini residenti all'estero con sede in Austria, Egitto, Francia, Germania, Italia, Kuwait e Libia e 30 promotori della regione di Tataouine.

Si completa così la copertura delle quattro regioni target del progetto volta a consolidare le opportunità per i giovani di ricorrere all'imprenditorialità come primo percorso professionale.

LINEE DIRETTRICI

Il bando per la selezione di imprenditori e imprenditrici tunisini/e e di investitori della diaspora tunisina in Italia per l’imprenditoria in Tunisia.

Consultare il documento

CARTOGRAFIA DEI PROGETTI

L’OIM mette a vostra disposizione una cartografia dinamica che presenta tutti i progetti imprenditoriali.

Scoprire i progetti

UFFICIO OIM TUNISIA

La Tunisia è membro dell’OIM dal 1999. La missione dell’OIM in Tunisia è stata aperta nel 2001. L’OIM si basa sul principio che una migrazione ordinata e nel rispetto della dignità umana porti benefici sia ai migranti sia alla società.

Scopri di più

iDiaspora

è un centro mondiale di coinvolgimento e scambio di conoscenze per le comunità delle diaspore e per coloro che vogliono relazionarsi con esse. La piattaforma fornisce dati e analisi completi, regolarmente aggiornati, riguardo le comunità delle diaspore, i decisori politici, gli attori delle ONG. Presenta inoltre le attività ed i partenariati di successo con le diaspore.

Scopri di più

SEGUI HAJTI BIK