Notizie

[COMUNICATO STAMPA]

Ritrovo a Tataouine in occasione della quarta edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero

Tunisi, 6 maggio 2022

Dal 9 al 19 maggio, Tataouine ospiterà la quarta edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero", un evento che si inserisce nel progetto Mobi-TRE "Migrazione come risorsa: mobilitazione della diaspora tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia", attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Il forum sarà organizzato sotto l'egida del governatore di Tataouine e in stretta collaborazione con le istituzioni pubbliche regionali, quali l'Agenzia nazionale per l'impiego e il lavoro autonomo (ANETI), l'Ufficio dei tunisini all'estero (OTE), l'Ufficio per lo sviluppo del Sud (ODS), l'Agenzia per la promozione degli investimenti agricoli (APIA), l'Agenzia per la promozione dell'industria e dell'innovazione (APII), l'Ufficio nazionale del turismo tunisino (ONTT), l'Unione tunisina di industria, commercio e artigianato (UTICA) e l'Ufficio nazionale dell'artigianato tunisino (ONAT). Le precedenti edizioni tenutesi a Medenine, Kef e Jendouba hanno contribuito al rafforzamento delle capacità imprenditoriali e delle soft skills di 286 giovani beneficiari di cui il 68% (donne) e il 31% (uomini) distribuiti tra 140 imprenditori, 49 studenti, 64 laureati in cerca di lavoro e 18 portatori di nuove idee progettuali.

I giovani si sono avvalsi di un corso di formazione introduttivo sull'imprenditorialità, che ha trasmesso loro uno spirito imprenditoriale e ha insegnato loro come trasformare un'idea in un progetto. Quest'anno, il forum continua il suo tour a Tataouine, completando la copertura delle quattro regioni obiettivo del progetto. Inoltre, questa iniziativa mira a ridurre l'attuale tasso di disoccupazione, il cui valore è del 18,4% e rimane decisamente più alto tra i giovani (42,8%) con un tasso più elevato tra i laureati, in particolare le donne.

I tunisini residenti all'estero (TRE) hanno contribuito favorevolmente alla crescita economica della Tunisia dalle prime ondate migratorie verso l'Europa. Le rimesse della diaspora tunisina sono aumentate del 16,8% durante il primo trimestre del 2022, raggiungendo circa 1,732 miliardi di dinari. Queste cifre possono avere un effetto moltiplicatore in termini di creazione di posti di lavoro e di ricchezza, se dirette al finanziamento di progetti innovativi nelle regioni.

È in questa strategia di promozione degli investimenti dalla diaspora tunisina che questa quarta edizione del forum prevederà sessioni di formazione rivolte a giovani imprenditori, laureati e studenti della regione in diverse specialità, come Business Model Canvas (BMC), gestione finanziaria e amministrativa, marketing digitale, tecniche di comunicazione e negoziazione, procedure di esportazione ; Per giunta, giovedì 19 maggio 2022 - giorno di chiusura del forum - si terrà una fiera espositiva che riunirà le organizzazioni di sostegno all'imprenditorialità e all'investimento che a loro volta si scambieranno con i giovani, un workshop che propone incontri B2B raggruppando i settori specifici della regione (agricoltura, artigianato, industria, servizi e agroalimentare) tra tunisini residenti all'estero e imprenditori con l'obiettivo di sensibilizzare i membri della diaspora agli investimenti. Durante la cerimonia di chiusura, una sessione informativa sarà dedicata a PRASOC, il nuovo programma finanziato dalla Cooperazione Italiana per sostenere il settore privato in Tunisia. Con una dotazione di 57 milioni di euro, PRASOC consiste nella creazione di due linee di credito, una dedicata all'agricoltura e alla pesca, e l'altra dedicata all'economia sociale e solidale (ESS), così come un fondo di sostegno all'inclusione finanziaria per un totale di 7 milioni di euro.

CONTATTI :

Boubaker BOURICHA : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure sul +216 29 68 64 62

Martina PALAZZO : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure sul +216 71 893 144

> Scarica il comunicato stampa

LINEE DIRETTRICI

Il bando per la selezione di imprenditori e imprenditrici tunisini/e e di investitori della diaspora tunisina in Italia per l’imprenditoria in Tunisia.

Consultare il documento

CARTOGRAFIA DEI PROGETTI

L’OIM mette a vostra disposizione una cartografia dinamica che presenta tutti i progetti imprenditoriali.

Scoprire i progetti

UFFICIO OIM TUNISIA

La Tunisia è membro dell’OIM dal 1999. La missione dell’OIM in Tunisia è stata aperta nel 2001. L’OIM si basa sul principio che una migrazione ordinata e nel rispetto della dignità umana porti benefici sia ai migranti sia alla società.

Scopri di più

iDiaspora

è un centro mondiale di coinvolgimento e scambio di conoscenze per le comunità delle diaspore e per coloro che vogliono relazionarsi con esse. La piattaforma fornisce dati e analisi completi, regolarmente aggiornati, riguardo le comunità delle diaspore, i decisori politici, gli attori delle ONG. Presenta inoltre le attività ed i partenariati di successo con le diaspore.

Scopri di più

SEGUI HAJTI BIK