Notizie
Il 15 ottobre 2022, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) in Tunisia e in Italia, in collaborazione con il Comune di Milano, organizza l'evento ufficiale di lancio della Guida agli investimenti per i tunisini residenti all'estero, realizzata nel quadro del progetto Mobi-TRE. "La migrazione come risorsa: la mobilitazione della diaspora tunisina e la stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia".
Dal 9 al 19 maggio 2022, Tataouine ha ospitato la quarta edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero", un evento che si inserisce nel progetto Mobi-TRE "La migrazione come risorsa: mobilitazione della diaspora tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia", attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS).
Dal 9 al 19 maggio, Tataouine ospiterà la quarta edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero", un evento che si inserisce nel progetto Mobi-TRE "Migrazione come risorsa: mobilitazione della diaspora tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia", attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Dal 21 febbraio al 3 marzo, Jendouba ha ospitato la terza edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero", un evento parte del progetto Mobi-TRE "Migrazione come risorsa: mobilitazione della diaspora tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia", attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Dal 21 febbraio al 3 marzo, Jendouba ospiterà la terza edizione del "Forum per la promozione dell'imprenditorialità e degli investimenti dei tunisini residenti all'estero", un evento che si colloca nell'ambito del progetto Mobi-TRE " La migrazione come risorsa: mobilitare la diaspora tunisina e stabilizzare le comunità svantaggiate in Tunisia", attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
In Tunisia, l'anno 2021, segnato da svariate sfide sociali, economiche e sanitarie, ha posto ostacoli di portata nazionale e internazionale. Tuttavia, in tale contesto di incertezza, il progetto Mobi-TRE, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e attuato dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), ha garantito la realizzazione delle attività previste nel quadro della sua componente "Hajti bik".
L’OIM ha tenuto il suo quarto comitato di selezione per il finanziamento di nuovi progetti al fine di promuovere opportunità di partenariato tra investitori tunisini residenti in Italia (TRI) e imprenditori in Tunisia.
Questa iniziativa ha avuto un notevole successo nell'aprire le porte a un pubblico internazionale.
Nell'ambito del progetto Mobi-TRE nella sua componente "Hajti Bik", e in seguito alla fornitura dell'assistenza Post-Covid19 ai beneficiari del programma più colpiti dalla crisi pandemica, il team dell'OIM ha assicurato le prime consegne di materiali, macchine e materie prime nei locali degli imprenditori e imprenditrici.
Nell’ambito del sostegno finanziario istituito a beneficio dei progetti d'investimento della diaspora tunisina basati nelle regioni obiettivo del programma "Hajti Bik", sono stati realizzati 2 nuovi finanziamenti attuati nelle regioni di Gafsa e Ben Gardanne.