Mappatura dei Tunisini residenti in Italia: Profilo socioeconomico e propensione all'investimento in Tunisia
Il presente studio è stato sviluppato dal gruppo di ricerca dell'Associazione della diaspora PONTES Ricerche e Interventi, per conto dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Tunisia nell'ambito del progetto Mobi-TRE "La migrazione come risorsa: mobilitazione della diaspora tunisina e stabilizzazione delle comunità svantaggiate in Tunisia" finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Attraverso una metodologia incrementale basata su dati statistici nazionali e uno studio sul campo, la ricerca ha esplorato le caratteristiche del profilo dei tunisini residenti in Italia (TRI) da un punto di vista demografico, socio-economico e in relazione alla propensione all'investimento/imprenditorialità in Tunisia. Comprendere le traiettorie migratorie e incrociare le scelte professionali degli intervistati con la ricerca sul campo è stato essenziale per identificare le aspettative, i bisogni e gli ostacoli dei membri della diaspora tunisina in Italia in relazione alla questione degli investimenti in Tunisia. Nello studio, sono state formulate una serie di raccomandazioni operative, rivolte non solo agli attori coinvolti nel progetto Mobi-TRE, ma anche alle istituzioni e alle organizzazioni interessate a promuovere lo sviluppo attraverso gli investimenti dei TRI in Tunisia.
MANAGEMENT DI PROGETTO
Il progetto Hajti-Bik è finanziato da AICS ed implementato da OIM, missione in Tunisia. Il progetto è sostenuto da diversi partner che includono il Governo tunisino (diversi ministeri e amministrazioni pubbliche), la società civile e il settore privato in Tunisia ed in Italia…